March 4,
2019
The majolica enamel is prepared by dissolving a mineral compound in water. The base white enamel is spread on the surface of the object to make it waterproof and to be able to decorate it. The enamelling can be done with an ancient technique, for immersion. It consists of dipping objects in a white enamel bath.
Apparently simple, this operation requires a lot of skill on the part of the craftsman to deposit a correct and homogeneous quantity of enamel on the whole surface. The decoration is performed freehand. The design of the architecture is reported with the ancient technique of dusting. It is a sheet of translucent paper pierced by needle along the contours of the design to be reproduced which, leaning against the surface of the vase, is beaten with a cloth swab containing coal dust. This, through the holes of the paper, is deposited on the surface of the object tracing the outlines of the design on which the colors will be applied.
The special ceramic colors are obtained with different metal oxides, earths and minerals. The green shades with the copper oxide, the yellow ones with the iron oxide, while the cobalt oxide produces the blues and the brown manganese oxide. Colors and enamel must then be cooked at a temperature of 950 degrees Celsius to acquire consistency and brilliance. Even today this cooking technique is called "beautiful".
=========
> Orologio da parete dm 25. Ceramica dipinta a mano. Tecnica della maiolica.
Lo smalto per maiolica viene preparato sciogliendo in acqua un composto di minerali. Lo smalto bianco di fondo viene steso sulla superficie dell’oggetto per renderlo impermeabile e per poterlo decorare. La smaltatura può essere eseguita con una tecnica antichissima, per immersione. Consiste, nell'immergere gli oggetti in un bagno di smalto bianco.
Apparentemente semplice, questa operazione richiede invece molta abilità da parte dell’artigiano per far depositare una giusta ed omogenea quantità di smalto su tutta la superficie. La decorazione è eseguita a mano libera. Il disegno delle architetture è riportato con l’antica tecnica dello spolvero. Si tratta di un foglio di carta traslucido forato ad ago lungo i contorni del disegno da riprodurre che, appoggiato alla superficie del vaso, viene battuto con un tampone di stoffa contenente polvere di carbone. Questa, attraverso i fori della carta, si deposita sulla superficie dell’oggetto tracciando i contorni del disegno su cui verranno applicati i colori.
Gli speciali colori da ceramica si ottengono con diversi ossidi metallici, terre e minerali. Le tonalità verdi con l’ossido di rame, quelle gialle con l’ossido di ferro, mentre l’ossido di cobalto produce gli azzurri e l’ossido di manganese i bruni. Colori e smalto devono essere poi cotti a una temperatura di 950 gradi centigradi per acquistare consistenza e brillantezza. Ancora oggi questa tecnica di cottura è detta di “bello”.
#MariaAntoniettaTaticchi #MateriaCeramica #CeramicaTaticchi #Perugia #centrostorico #handmade


0 comments