Places and products of excellence in Umbria, Italy
> The Cathedral of Assisi is dedicated to the Patron Saint Rufinus, the first bishop of the town who was drowned in the river Chiascio in 238 A.D.

The medieval church is built in the place where, in ancient times, the sanctuary of the Umbrian – Picente goddess Cupra was.

The city of Asisium was founded around 150 B.C. The existence of a pre-urban temple, placed in the Bona Mater - San Rufino Cathedral area, is confirmed by important archeological clues.

The temple appears to have undergone two phases: a pre-urban period from 4th - 3rd cent. B.C., and an urban period from mid 2nd cent. B.C. – beginning 1st cent. A.D. The units discovered in 1999-2000 at the presbytery most likely belong to the urban period. Segments of the wall detail a rectangular space, preceded by a shallow room: presumably the cell and the pronaos of a small temple. It has no podium and it is situated between the surrounding walls and the massive wall supporting the Acropolis

The pre-urban sanctuary, dedicated to Cupra Mater, occupied a strategic location. It was at the crossroads of paths that connected the mountain hinterland to the valleys of the river Chiascio (Clitumnus) and the Tiber.

It was a meeting and trading point for the dispersed communities of the territory.

Cupra Mater, as Astarte – Aphrodite, was a goddess of safe passage, in charge of protecting passages and navigation, fertility and birth.

In 90 B.C., Asisium became a Roman municipality and the official language Latin; thus, the Umbrian epithet Cupra was translated to Bona in Latin.

The cult of Bona Mater was recovered centuries later and acquired Christian aspects. Bona Mater, the Good Mother, is she who nourishes and gives life. She is entitled to an honorable position in the majestic Romanesque cathedral, that of the lunette of the central portal. Bona Mater, thus, is transformed into the Nursing Madonna (lactans, galaktotrèphousa) seated to the right of her son, Christ on throne. Saint Rufinus stands to the left of Christ.
=========

> La Cattedrale di Assisi è dedicata al patrono San Rufino, primo vescovo della città che fu annegato nel fiume Chiascio nel 238 d.C. L'edificio sacro medievale sorge nel luogo anticamente occupato dal santuario pagano della divinità umbro - picena Cupra- Bona Mater.

La città di Asisium venne fondata intorno al 150 a. C. L’esistenza di un tempio di fase pre-urbana, situato in località Bona Mater - Cattedrale di San Rufino, è confermata da importanti indizi archeologici.

Il tempio sembra avere avuto due fasi: una fase pre-urbana di IV - III sec. a.C. ed una fase urbana di metà II sec. a.C. - inizio I sec. d.C. Le strutture individuate nel 1999-2000, presso il presbiterio, appartengono probabilmente alla fase urbana del tempio. Tronconi di muri disegnano un vano rettangolare, preceduto da un ambiente poco profondo: verosimilmente sono la cella e il pronao di un piccolo tempio, privo di podio, situato tra il muro di cinta e il muraglione di sostegno dell’Acropoli

Il santuario pre-urbano di Asisium, dedicato a Cupra Mater, occupava un luogo strategico, al crocevia di percorsi che collegavano l’entroterra montano alle valli dei fiumi Chiascio (Clitumnus) e Tevere. Era un luogo d’incontro e di scambio per le comunità sparse nel territorio.

Cupra Mater, come Astante-Afrodite, era una divinità garante del passaggio, preposta alla tutela dei transiti e della navigazione, della fertilità e del parto.

Nel 90 a.C. Asisium diventò municipio romano, il latino venne assunto come lingua ufficiale e l’appellativo umbro Cupra fu tradotto con Bona latino.

A distanza di secoli, poi, il culto di Bona Mater è stato recuperato ed ha assunto sembianze cristiane. Bona Mater, la Buona Madre, è colei che nutre e dà la vita. A lei spetta un posto d’onore nella maestosa cattedrale romanica: la lunetta del portale centrale. Bona Mater si trasfigura così nella Madonna che allatta (lactans, galaktotrèphousa) seduta alla destra di suo figlio, Cristo in trono. San Rufino contempla, in piedi, alla sinistra di Cristo.

Una storia affascinante, da scoprire visitando il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino e la sua sezione archeologica...!

 

0 comments


Leave a Comment!

Your email address will not be published. Required fields are marked *