February 1,
2019
Starting from the sixteenth century, favored by the Catholic Counter-Reformation, the Confraternities, lay associations who had the task of assisting the sick, of organizing the funerals of the dead, of charity towards the poor and foreign, of collecting sums to be allocated to almsgiving, take on importance. the orphans, for the girls without dowry and moreover they devoted themselves to the assistance to the condemned to death and the prisoners. It included families of the nobility or the upper class bourgeoisie.
The Confraternity of the Crucifix, so-called for the cult of the Cross and Saints Peter and Paul, present in the Rioni degli Spadagli and dei Cipischi (today absorbed by the Ammannati), and active in Foligno since 1410, is formally established only from 1570, connected to the Compagnia dei Funari.
The members obtained from the Dominicans the concession in emphyteusis of a vegetable garden next to the convent of Piazza della Canapa (today San Domenico). In this area the confreres will build the Oratorio del Crocifisso, located between Palazzo Scafati Candiotti and the church of San Domenico (now Auditorium).
=============
> Nella splendida città di Foligno. Oratorio del Crocifisso. Cupola, realizzata nel 1643 a seguito di una decisione della confraternita di ampliare la chiesam.
A partire dal Cinquecento, favorite dalla Controriforma cattolica, assumono rilevanza le Confraternite, associazioni laicali che avevano il compito di assistere gli infermi, di organizzare i funerali dei defunti, della carità verso poveri e stranieri, della raccolta di somme da destinare alle elemosine per gli orfani, per le ragazze senza dote e inoltre si dedicavano all'assistenza ai condannati a morte e dei carcerati. Ne facevano parte famiglie della nobiltà o dell’alta borghesia cittadina.
La Confraternita del Crocifisso, cosiddetta per il culto della Croce e dei santi Pietro e Paolo, presente nei Rioni degli Spadagli e dei Cipischi (oggi assorbiti dall’Ammanniti), e attiva a Foligno dal 1410, viene formalmente istituita solo dal 1570, collegata alla Compagnia dei Funari.
I membri ottennero dai domenicani la concessione in enfiteusi di un orto accanto al convento di Piazza della Canapa (oggi San Domenico). In quest’area i confratelli edificheranno l’Oratorio del Crocifisso, posto proprio tra Palazzo Scafati Candiotti e la chiesa di San Domenico (ora Auditorium).


0 comments